Il dito e la luna
Proverbio cinese del giovedì
...perché durante ogni lezione del mercoledì sera il maestro di Tai Chi Chuan cita un aforisma.
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito"
Interpretazione: non bisogna fermarsi in superficie, alle apparenze, ma cogliere la profondità, il valore spesso nascosto delle cose.
Mi ricordava qualcosa "il dito e la luna". Cercando nel web è apparso come album di Branduardi e il testo della canzone che porta questo titolo è di Giorgio Faletti, personaggio poliedrico dalle mille sfaccettature artistiche. Recentemente ho seguito una trasmissione in cui l'ho visto raccontato da testimonianze di moglie, amici e colleghi e sono rimasta impressionata da quanti ambiti artistici, letterari e sportivi avesse attraversato e con che livello di approfondimento, competenza e sensibilità. Fu cabarettista, scrittore, attore di TV e teatrale, compositore, paroliere, cantante, presentatore televisivo, pilota in gare automobilistiche...
Il testo della canzone "Il dito e la luna" esprime sicuramente il senso del proverbio cinese, ma mi ha colpita per la poeticità, per come è scritta: un abito perfetto da far indossare, interpretare ad Angelo Branduardi.
Commenti
Posta un commento